La parlata

Dettagli del documento

Il dialetto cellamarese

Descrizione

Il dialetto è veicolo di trasmissione della cultura di un popolo. Il dialetto cellamarese è caratterizzato da una pronuncia aperta. Soprattutto alla fine delle parole, si verifica la caduta delle vocali. La e finale non si pronuncia.

Piccolo dizionario dialettale cellamarese:

  • Acr’l: filare monco di vigneto.
  • Acquaquagghie: flettersi sulle ginocchia.
  • Aggigghie: irritazione della pelle.
  • Amm’ng peisc: fai presto.
  • Arr’qu’t: messo da parte.
  • Barltt’n: varietà di mandorle.
  • B’rfatt: bello.
  • Calandrèdd: afa pomeridiana.
  • Ch’ddr: collare per animali.
  • Capa’siedd: anfora d’argilla.
  • Capa’son: anfora d’argilla panciuta.
  • Capicch: capezzolo.
  • Capezz: briglie.
  • Carati’ed: botte piccola.
  • Carr’l: solco lasciato sul terreno dalle ruote del traino.
  • Carr’sied: piccolo cocomero.
  • Carrizz: carrobotte per liquami.
  • Cazz’nicch: varietà di olive.
  • Cazzaròul: pentola.
  • Cazzavun: chiocciola.
  • Chchruzz: parte terminale del pane.
  • Ch’cch’v’sc: civetta.
  • Ch’cùm’r: cocomero.
  • Chech’r: pugno dato in testa con le nocche della mano.
  • Chiaco’un: fico secco.
  • Chiamiend: linea tra due mattoni.
  • Chiani’edd: sandali.
  • Cim’ascaziedd: erba spontanea.
  • C’ndroun: grosso chiodo.
  • Ciumm: gobba.
  • C’m’rrut: gobbo.
  • C’r’fuoggh: quadrifoglio.
  • Ch’mncht: giornale radio.
  • Cr’sc: cintura per pantaloni.
  • Cùgn: cuneo di legno.
  • Conzasiegg: conciasedie.
  • Conzapiatt: conciapiatti.
  • Cu’o’nz: pranzo offerto ai parenti del defunto.
  • Cù’rs: tubo di scolo delle acque piovane.
  • Diauìcch: peperoncino.
  • D’sc’tl: ditale.
  • Er’: aia.
  • Fangott: pacco di stoffe.
  • Fono’uv: folò.
  • Far’nl: setaccio.
  • Fascidd: scintilla.
  • Fattizz: doppio, spesso.
  • Filalàbs: temperamatite.
  • F’l’durr: tappo.
  • F’lisc’n: fuliggine.
  • F’ngghion: ramo spontaneo su albero di mandorlo.
  • Fo’ùr: in campagna.
  • Fortèrr: fuori paese.
  • Fra’sc’r: braciere.
  • Fr’ccèin: forchetta.
  • Frè’sch: fuscello in vimini per ricotta.
  • F’rmedd: bottoncini.
  • F’rnàcedd: piccola fornace.
  • F’rnu’cch: bernoccolo.
  • Fr’ssio’n: raffreddore.
  • Gnù’esc: svenire.
  • Gr’fu’e: russare.
  • Ioss’r d l’anm: le costole più basse.
  • Iùs: sottano.
  • Latta’minue: pasticcio natalizio.
  • La’gan’r: matterello.
  • Lazz: spago.
  • Lu’oc: fondo rustico.
  • L’min: fiammifero.
  • Magghi’et: caprone.
  • Marg’l: manico per zappa.
  • Mart’llein: freno a vite per ruote di traino.
  • Masc’: livellare il terreno.
  • Masc’er: zingara.
  • Mazzari’ed: bastoncino.
  • Mbria’l: largo piatto d’argilla.
  • Mbuss: bagnato.
  • M’ddèsch: mandorle dal guscio molle.
  • Menn: seno, mammella.
  • M’nuesc: togliere la ragnatela.
  • M’nz’gnòr: antico vaso da notte d’argilla.
  • M’nzòtt: misura di 25 Kg di grano.
  • M’rt’l: mortaio in pietra calcarea.
  • M’squìdd: moscerino.
  • M’quatìn: marcio.
  • Mut: imbuto; anche muto.
  • N’ch: soffocare per cibo andato di traverso.
  • Ndrp’dqu: inciampare.
  • Nd’s’qu’t: avvelenato.
  • N’ch: culla.
  • Ngann: in gola.
  • Ngàsc: fiancata superiore di un traino.
  • Nghj’mm’t: chi fa il finto tonto.
  • Nghj’m’ri’edd: involtino di carne.
  • Ngh’zz: aver voglia di fare qualcosa.
  • Ng’l’sc: usare per la prima volta.
  • Nz’rràggn: serratura.
  • Nzi’ert: inserto.
  • Otr: otre in cuoio per liquidi.
  • P’losc’n: muffa.
  • Pan’r: cesto in vimini.
  • Pa’nocch: bernoccolo.
  • Papàgne: infuso a base di papavero, che si dava ai neonati per farli addormentare
  • Papon: ragnatela.
  • Paràn: squadra di operai che andavano in Capitanata, a la Pùgghie, a mietere.
  • Paciòdd: scarafaggio.
  • Pasòl: varietà di olive.
  • P’darul: ferro ai lati esterni di un ingresso, atto a far sgrossare gli scarponi dei contadini dal fango o dalla terra che portavano dalla campagna.
  • P’gnatì’edd: caratteristica pignatta in argilla per cuocere i legumi vini al fuoco.
  • Pèttue: impasto fritto di farina.
  • P’lus: ciò che resta nel siero dopo la cagliatura del latte.
  • Plùscie: la pelliccia per signora.
  • P’nnìscie: pezzo di ramo secco.
  • Pòdce: pulce.
  • P’pit: pellicoletta alla base delle unghie.
  • Pr’camu’rt: becchino.
  • P’rchiazz: verdura spontanea.
  • Pr’giudquànd: critico malevolo.
  • Pr’matè: varietà di vino.
  • P’rmett: cercar l’ingaggio come contadino.
  • Primùs: varietà di uva.
  • P’rrùzzue: trottolino in legno con punta metallica.
  • P’rs’chìn: frutto del pesco.
  • P’rtùs: foro, buco, pertugio.
  • P’sc’kùdd: ciottolo levigato.
  • P’scìn: tipico rione cittadino, dove c’erano piscine.
  • P’tt’r’l: finimento in cuoio al petto di un cavallo.
  • Quandr: grossa conca d’argilla per bucato.
  • Qùzzue: dorso della zappa.
  • Rafnì’edd: ravanello.
  • Rach’l: varietà di mandorle.
  • Rar’: graffiare per pulire.
  • Rasòul: raschietto per scrostare la terra dalla scarpe dei contadini e dalla zappa.
  • Rasciùl: rossore e gonfiore alla congiuntiva degli occhi.
  • Ratavi’edd: specie di rastrello per pareggiare il terreno.
  • R’cchiàscene: orecchioni.
  • Rìch’ne: origano.
  • Rizz: il parapetto di un terrazzo.
  • Rodd: piccolo campo, orticello.
  • R’quàscene: erba spontanea ottima come insalata.
  • Sanizz: incolto, non dissodato.
  • Sàrc’n: fascina.
  • Sarmènd: ramo secco di vite.
  • Scapc’rr’t: scapestrato.
  • Scapue: finire il proprio turno di lavoro.
  • Scarcavarrìl: gioco che i ragazzi effettuavano saltando al di sopra delle spalle curve dei compagni, per snodarsi lungo la strada.
  • Scarcèdd: tipico tarallo pasquale.
  • Scarfali’ett: scaldino in rame per stirare la biancheria.
  • Scarrass: fessura.
  • Scarv’tt: scavare con le mani.
  • Scàzz’ch: appetito.
  • Sc’ch’ni’edd: svogliato.
  • Sc’ch ppètt: fucile da caccia.
  • S’ch’rdun: all’improvviso.
  • Sch’rzedd: crosticina di una ferita.
  • Sch’rzon: vipera, biscia, lucertolone.
  • Sciacchènz: brindisi.
  • Sciamarredd: piccola piccozza per muratori.
  • Sciarabbàll: traino leggero con balestre.
  • Sciarrètt: calessino.
  • Sciavèttue: sciattona.
  • Sc’chm: lamento di animali.
  • Sc’nnut: scappato via con la ragazza prima del matrimonio.
  • Servosòll: tipica espressione per dire: “Giusto per…!”
  • Sfgghie’t: focaccia con cipolle tipica della vigilia dell’Immacolata.
  • Sfolgie: sturare.
  • S’gghiùzz: singhiozzo.
  • Sc’l’sciet: trasandato nel vestire.
  • S’n’l: grembiule.
  • S’nagghie: bastonare di santa ragione.
  • S’dàng: stanga del traino.
  • Sop a l’r: sull’aia.
  • Sorg: topolino.
  • Sparatrack: cerotto per ferite.
  • Sp’sarol: grossa teglia per pasticcini cotti al forno.
  • S’port: cesto in vimini.
  • Spondap’t: ferro che fissava la porta al pavimento.
  • Sp’qu: spigolare.
  • S’rrètt: morso per cavalli.
  • Sac’r’l: ago per calzolaio.
  • Sta’ffi’l: scudiscio per animali.
  • Stamb: impronta.
  • Str’catùr: tavoletta scabra per bucato.
  • Tauo’t: soffitta con pavimento in legno.
  • Tav’lier: tavoliere per preparare la massa di farina.
  • Tra’maut: terremoto.
  • Tr’mbb: lavorare la massa di farina con i pugni.
  • T’rtier: teglia.
  • T’rozz: carrucola.
  • T’ndour: varietà di uva da vino.
  • Tur: tonsille.
  • Uattuarie: ottima uva da tavola, baresana.
  • Uazz: recinto per pecore.
  • Uè: olive.
  • V’ddich: ombelico.
  • V’gghiejn: scudiscio in cuoio.
  • V’lanz: bilancia.
  • V’quàgghie: imboccatura in pietra di un pozzo.
  • Vrenn: connetta perditempo e ciarliera.
  • V’rrùoche: torsolo di cavolo.
  • Vrazzaliett: bastoncini corti con testa sagomata sulle fiancate di un traino.
  • V’sazz: bisaccia.
  • V’tr’n: morbillo.
  • Vìccie: tacchino.
  • Vacandè: celibe o nubile.
  • Zèppr: bastoncini in legno.
  • Zà m’b’n: zanzara.

Giochi

A Carrizz: gioco a squadre durante il quale ciascuna formazione, alternativamente, è costretta a formare un cavalletto umano che viene sormontato dai componenti della squadra avversaria con grandi salti. Se sotto il peso di questi ultimi il cavalletto cede, lo stesso rimane ancora sotto. Se sbagliano i saltatori, questi vanno sotto. Il cavalletto, per reggere l’urto dei saltatori, si addossa ad un compagno che sta ritto in piedi con le spalle al muro.

U pònd: gioco fatto con 5 sassolini, che si tenta di far passare, con la spinta di una mano, prima uno per volta, poi due ecc., sotto un ponte i cui pilastri sono costituiti da un lato da un pollice e dall’altro da medio accavallato all’indice dell’altra mano. Chi sbaglia deve ricominciare.

Ultimo aggiornamento: 26/07/2023, 11:56