“BUONI SERVIZIO PER L’ACCESSO AI SERVIZI A CICLO DIURNO E DOMICILIARI PER ANZIANI E PERSONE CON DISABILITÀ”

Dettagli della notizia

“Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” relativo alla 3^ annualità operativa 2025/2026

Data:

06 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Con A.D. n. 479 del 14/04/2025 è stato approvato il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità” relativo alla 3^ annualità operativa 2025/2026, del nuovo ciclo di programmazione del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.

L’annualità operativa 2025/2026, consentirà la copertura delle prestazioni presso le strutture accreditate sul Catalogo dell’Offerta, per il periodo 1 luglio 2025 – 30 giugno 2026, in modo tale da garantire assoluta continuità con la precedente annualità che – come noto – si concluderà il 30 giugno p.v.

In virtù di quanto disposto dall’Avviso Pubblico, la prima finestra di domanda di buono servizio aprirà alle ore 12:00 di lunedì 28 aprile 2025 e terminerà alle ore 12:00 del 28 maggio 2025.

Ogni nucleo familiare potrà presentare una sola domanda di buono servizio (per un servizio diurno o per un servizio domiciliare) per ogni anziano, disabile, o anziano non-autosufficiente che ne faccia parte.

Per accedere al beneficio, è necessario che il possesso dei seguenti requisiti:

  1. a)   possesso di un PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità, nel caso di accesso a prestazioni socio-sanitarie ex art. 3 del R.R. n. 4/2019, art. 3 del R.R. n. 5/2019, centri diurni Alzheimer ex R.R. 3/2005 e ADI art. 88 del R.R. n. 4/2007

in alternativa

  1. b)  possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso (SVS) in corso di validità (nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106 del R.R. n. 4/2007), elaborata dal Servizio Sociale Professionale del Comune o dell’ambito territoriale in cui è residente il richiedente del buono servizio.
  2. c)   ISEE ORDINARIO del nucleo familiare in corso di validità non superiore a € 40.000,00

In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non-autosufficienti, anche:

  1. d)   ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore ad € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.

Si ricorda che la richiesta di accesso a servizi di assistenza domiciliare SAD art. 87 – nell’ambito del presente Avviso - è consentita, in ogni caso, esclusivamente a persone in condizione di disabilità o non-autosufficienza certificata, in quanto prestazione tesa ad integrare progetti di presa in carico integrati di natura socio-sanitaria, mediante intervento della figura dell’OSS.

Si evidenzia che con esclusivo riferimento ai soli utenti che richiedono il servizio SAD art. 87, l’assistente sociale del Servizio sociale Comunale/d’ambito, può eventualmente integrare la Scheda di Valutazione Sociale del caso, mediante compilazione di apposito modello di “PROGETTO PERSONALIZZATO” conforme al mod. All. 3 all’Avviso. Tale integrazione può essere eseguita anche in riferimento a schede di valutazione sociale del caso rilasciate negli anni precedenti.

Si evidenzia che la suddetta previsione è una POSSIBILITA’ in più lasciata in capo alle competenze del servizio sociale professionale, ma non costituisce obbligo ai fini della validità della scheda di valutazione sociale.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025, 10:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri