Descrizione
Preso atto dell'indirizzo posto in essere da parte della Giunta Comunale tramite Deliberazione
- 101 del 11.09.2025.
Dato atto che:
- il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha finanziato, anche per il 2025, i Comuni italiani per lo svolgimento delle attività socioeducative in favore dei minori, per un ammontare di 60 milioni di euro;
- le iniziative dei Comuni, da attuare dal 1° giugno - 31 dicembre 2025, anche in collaborazione con Enti pubblici e privati, finalizzate alla:
- promozione e potenziamento di attività, incluse quelle rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori, da svolgersi presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri pomeridiani con funzione educativa e ricreativa per i minori;
- promozione, tra i bambini e le bambine, di attività concernenti lo studio delle materie STEM, da svolgere presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri pomeridiani con funzione educativa e ricreativa per i minori;
- anche per l’annualità corrente, il Comune di Cellamare ha manifestato l’interesse a beneficiare del finanziamento relativo all’anno 2025 attraverso la piattaforma dedicata (https://centriesivi.sapp.famiglia.governo.it/);
- al Comune di Cellamare è stata assegnata la somma complessiva di € 7.354,28 con Decreto n.2084 del 30/07/2025 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
I soggetti che manifesteranno il proprio interesse a collaborare con il Comune di Cellamare per la co-programmazione, la co-progettazione e la gestione delle attività da svolgere per bambini/e dovranno proporre attività con finalità educativa, ludica e ricreativa, da realizzare nel territorio locale.
Il Progetto rappresenta, anche, una misura di sostegno alla conciliazione vita-lavoro dei genitori, con particolare attenzione per le famiglie più fragili residenti a Cellamare, rispetto alla gestione quotidiana dei figli di età 4 ed i 13 anni, quale importante opportunità di apprendimento, di divertimento e di esercizio di espressione, oltre a costituire un valido strumento di integrazione sociale e di supporto educativo.
Le attività da co-progettare sono riconducibili alle seguenti linee di intervento:
- supporto pomeridiano, attività ludico/ricreative e STEM: le attività devono essere rivolte ad almeno 6 bambini/e tra i 6 e i 13 anni. Le attività avranno l’obiettivo di aiutare i minori a operare in modo consapevole e autonomo, fornendo loro anche un contributo conoscitivo e operativo per la prosecuzione del percorso di studi;
- laboratori/show: attività di animazione territoriale da svolgere nelle ore pomeridiane o nei week-end/festivi, che prevedano il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Le attività possono essere espletate attraverso la realizzazione di uno o più eventi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La manifestazione di interesse, corredata da una bozza di proposta progettuale delle attività, dovrà pervenire all'ufficio protocollo del Comune di Cellamare in carta semplice, oppure tramite PEC all'indirizzo protocollo.cornune.cellamare.ba@pec.rupar.puglia.it entro il giorno 10/10/2025 ore 12.00
Il Comune di Cellamare si riserva di valutare, con i soggetti che manifestano interesse, le forme di co-programmazione e co-progettazione per la gestione delle iniziative, nel pieno rispetto delle linee guida nazionali e regionali sopra richiamate.
Sarà data preferenza ai soggetti iscritti all'Albo delle Associazioni del Comune di Cellamare nonché alle proposte progettuali in rete.