PNRR Digitalizzazione

Dettagli del documento

PNRR - Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

PNRR Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

PNRR Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

PNRR – Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU:

  1.  digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  2. rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. istruzione e ricerca;
  5. coesione e inclusione;
  6. salute.

Le Priorità Trasversali del Piano sono i principi che guidano gli investimenti, le riforme e i progetti del Piano e hanno l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, generazionali e di genere presenti nel Paese.

  • Giovani: Investire nelle nuove generazioni per garantire l’accesso ai servizi di assistenza all’infanzia, migliorare il sistema scolastico e invertire il declino di natalità del Paese.
  • Parità di genere: Garantire con riforme, istruzione e investimenti le stesse opportunità economiche e sociali tra uomini e donne in un’ottica di gender mainstreaming.
  • Riduzione del divario di cittadinanza: Colmare il divario di cittadinanza valorizzando il potenziale del Sud e rafforzando i servizi sociali territoriali per il sostegno alle persone disabili e anziane.

PNRR – Digitalizzazione

Progetti di digitalizzazione finanziati nell’ambito del PNRR dall’Unione europea – NextGenerationEU

Abilitazione al cloud per le PA Locali

L’obiettivo del progetto è quello di implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati e la sicurezza di servizi e processi.

La migrazione al cloud abilita il settore pubblico ad offrire servizi efficaci per cittadini ed imprese oltre che per i dipendenti della stessa PA e permette alle amministrazioni di beneficiare di risparmi significativi da reinvestire nello sviluppo di nuovi servizi, maggiore trasparenza sui costi e agilità e scalabilità nella gestione delle attività e delle infrastrutture. L’utilizzo del cloud porterà ad un miglioramento dell’efficienza energetica delle infrastrutture della PA e ad una maggiore sostenibilità ambientale grazie alla dismissione dei data center meno efficienti.

La migrazione per il Comune di Cellamare ha riguardato 14 servizi in cui i dati e le applicazioni sono stati trasferiti su piattaforma cloud.

  • Finanziamento PNRR: € 121,992,00
  • Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Investimento Inv 1.2: Abilitazione al Cloud per le PA locali
  • Stato di attuazione del progetto: CONCLUSO
  • Ditta esecutrice: Halley Informatica srl

Piattaforma Digitale Nazionale Dati

PDND favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati delle Pubbliche Amministrazioni e dei gestori di servizi pubblici.

  • FINANZIAMENTO PNRR: 20.344,00 €
  • Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati 
  • Stato di attuazione del progetto: CONCLUSO
  • Ditta esecutrice: Halley Informatica srl

Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici

Il progetto persegue il rinnovamento dei servizi digitali pubblici e prevede l’adesione a due componenti:

  • il “Cittadino informato” in cui l’attenzione è volta alla strutturazione e standardizzazione dei contenuti all’interno dei siti del Comune, nel pieno rispetto delle linee guida fornite da Agid in materia di Design dei siti comunali;
  • il “Cittadino attivo” in cui vengono potenziati numericamente e qualitativamente i servizi offerti alla cittadinanza in modalità on-line, con particolare attenzione al popolamento del fascicolo del cittadino che si propone di diventare il fulcro della connessione diretta con il Comune
  • Finanziamento PNRR: € 155.234,00
  • Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici” 
  • Stato di attuazione del progetto: CONCLUSO
  • Ditte esecutrici: HSH Informatica & Cultura S.r.l., Gestione Servizi SpA

Adozione piattaforma pagoPA

Il progetto mira ad accelerare l’adozione di pagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, in modo da consentire alle Pubbliche Amministrazioni di gestire gli incassi in maniera centralizzata ed efficiente, offrendo sistemi automatici di rendicontazione e riconciliazione con un significativo risparmio in termini di risorse, tempi e costi e assicurando un servizio migliore ai cittadini.

Pago PA permette alle diverse amministrazioni di raccogliere tutti i servizi, le comunicazioni e i relativi documenti in un unico luogo e di interfacciarsi in modo semplice, rapido e sicuro con i cittadini.

Sono stati attivati 42 nuovi servizi sulla piattaforma Pago PA per il Comune di Cellamare.

  • Finanziamento PNRR: € 35.994,00
  • Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma pagoPA” 
  • Stato di attuazione del progetto: IN VERIFICA
  • Ditte esecutrici: Halley Informatica srl; ESACTA SERVIZI S.R.L

Adozione app IO

Il progetto mira ad accelerare l’adozione dell’app IO quale principale punto di contatto tra Enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali. L’app IO permette alle diverse PA, locali o nazionali, di raccogliere tutti i servizi, le comunicazioni e i relativi documenti in un unico luogo e di interfacciarsi in modo semplice, rapido e sicuro con i cittadini.

Il Comune di Cellamare ha previsto l’attivazione di nuovi 32 servizi sull’app IO.

  • Finanziamento PNRR: € 10.976,00
  • Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Misura 1.4.3 “Adozione app IO”
  • Stato di attuazione del progetto: CONCLUSO
  • Ditte esecutrici: Halley Informatica srl; ESACTA SERVIZI S.R.L

Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE

Il progetto ha l’obiettivo di favorire l’adozione dell’identità digitale: Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d’Identità Elettronica, CIE. Le soluzioni di identità digitale SPID e CIE consentono alle amministrazioni di abbandonare i diversi sistemi di autenticazione gestiti localmente, permettendo di risparmiare risorse (in termini di lavoro e costo necessari per il rilascio e la manutenzione delle credenziali) ed offrire un accesso sicuro e veloce ed omogeneo ai servizi online su tutto il territorio nazionale.

  • Finanziamento PNRR: € 14.000,00
  • Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE”
  • Stato di attuazione del progetto: CONCLUSO
  • Ditta esecutrice: Gestione Servizi SpA

Piattaforma Notifiche Digitali

La Piattaforma porterà a un’innovazione della comunicazione tra Stato e cittadini, sfruttando le opportunità del digitale per migliorare le possibilità di ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale ricevute dagli enti. L’obiettivo principale della Piattaforma delle notifiche, infatti, è risolvere la situazione delle notifiche della pubblica amministrazione.

  • Finanziamento PNRR: € 32.589,00
  • Fonte PNRR del finanziamento: Missione M1C1, Misura 1.4.5 “Piattaforma Notifiche Digitali”
  • Stato di attuazione del progetto: CONCLUSO
  • Ditta esecutrice: Halley Informatica srl

Per consultare le informazioni relative al bando di interesse:

Ufficio Responsabile Servizio per la Transizione al Digitale
Responsabile: Dott. Antonio Russi
Mail: antonio.russi@comune.cellamare.ba.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri